Valentina Iseppi

Valentina Iseppi

Anche la vogatrice Valentina Iseppi sostiene l’Associazione 6 Luglio.

Chi Valentina Iseppi

Valentina Iseppi, nata nel 1997 a Gavardo in provincia di Brescia, è una vogatrice italiana. Ha gareggiato nell’evento di coppia quadrupla femminile alle Olimpiadi estive del 2020.

Ha fatto anche apparizioni ad altre competizioni come i campionati mondiali ed europei.

Giovanni de Gennaro

Giovanni de Gennaro

Anche il canoista e atleta olimpico Giovanni de Gennaro sostenitore sostiene l’Associazione 6 Luglio.

Chi è Giovanni de Gennaro

Giovanni de Gennaro è un affermato canoista italiano, nato il 28 agosto 1992 a Napoli. Sin da giovane ha dimostrato un talento straordinario nel canottaggio, dedicandosi con determinazione e passione allo sport. La sua carriera ha visto numerosi successi e risultati di prestigio a livello nazionale e internazionale.

De Gennaro ha rappresentato l’Italia in numerose competizioni, distinguendosi per la sua abilità tecnica e la sua forza fisica. Tra i suoi risultati più significativi, si annoverano medaglie e posizioni di rilievo nei campionati europei, mondiali e olimpici.

Andrea Caracciolo

Andrea Caracciolo

Anche il calciatore Andrea Caracciolo sostiene l’Associazione 6 Luglio.

Chi è Andrea Caracciolo

Andrea Caracciolo è un ex calciatore italiano e dirigente sportivo, noto per il suo ruolo di attaccante. Dal 2022, ricopre la carica di presidente del Lumezzane. La sua carriera è stata principalmente legata al Brescia, dove ha stabilito numerosi record: è il secondo calciatore con più presenze (418) e il leader per gol segnati (179). È anche il terzo miglior marcatore nella storia della Serie B, con 132 reti (più tre in partite di play-off), e il primo per gol segnati con una singola squadra. Caracciolo vanta anche due apparizioni nella nazionale maggiore, senza segnare reti, durante le gestioni Lippi e Donadoni.

Sonny Colbrelli e Igor Astarloa

Sonny Colbrelli e Igor Astarloa

Anche i campioni del ciclismo Sonny Colbrelli e Igor Astarloa sostengono l’Associazione 6 Luglio.

Chi sono

Sonny Colbrelli

Sonny Colbrelli è un ciclista professionista italiano nato il 17 maggio 1990 a Desenzano del Garda, in provincia di Brescia. Conosciuto per le sue capacità nel ciclismo su strada, Colbrelli ha dimostrato un talento eccezionale nelle classiche e nelle corse a tappe.

Tra i suoi successi più significativi ci sono le vittorie di tappe in importanti gare come il Giro d’Italia e la Parigi-Nizza, oltre a numerose vittorie nelle classiche italiane come la Coppa Bernocchi e il Gran Premio Bruno Beghelli. Colbrelli è noto anche per la sua partecipazione alle gare del campionato del mondo su strada, rappresentando l’Italia e ottenendo risultati di rilievo.

 

Igor Astarloa

Igor Astarloa è un ciclista professionista spagnolo nato il 29 marzo 1976 a Ermua, nella provincia di Biscaglia. È noto soprattutto per la sua carriera nel ciclismo su strada, durante la quale ha ottenuto importanti successi in diverse competizioni.

Tra i momenti più significativi della sua carriera c’è la vittoria del Campionato del Mondo su strada nel 2003 a Hamilton, Canada. Questa prestigiosa vittoria lo ha consacrato come uno dei ciclisti di punta nel panorama internazionale.

Gardaweek – Nuova collaborazione solidale tra Associazione 6 Luglio e la sezione navale della Guardia Costiera

Nuova importante collaborazione tra l’associazione di San Felice del Benaco 6 Luglio e la sezione navale di Salò della Guardia Costiera. Sempre all’insegna della solidarietà.
Lo scorso 20 agosto la Guardia Costiera ha messo a disposizione due imbarcazioni per fare il giro del Golfo di Salò. Protagonisti di questo evento, organizzato appunto con associazione 6 Luglio, sono stati 10 bambini che si trovano sotto controllo nel reparto di Oncoematologia degli Spedali Civili di Brescia. Come ha raccontato Silvia Bocchio, fondatrice dell’associazione con il marito Diego, i bambini e le loro famiglie si sono divertiti tantissimo. Al termine del giro è stata offerta a tutti una merenda e sono stati distribuiti dei gadget. Alla merenda ha preso parte anche Marco Frattini che a settembre affronterà a nuoto il periplo del Garda per raccogliere fondi per la sclerosi multipla. La partenza è prevista venerdì 8 da Salò e farà una piccola tappa a San Felice per una colazione con l’associazione.
Associazione 6 Luglio è nata in ricordo della piccola Giorgia Iseppi. Giorgia era un vulcano in continua eruzione, sensibile e piena di vita. Quella gioia di vivere è stata spezzata il 28 febbraio 2022, giorno in cui «il mostro» l’ha strappata dalle braccia di tutti coloro che la amavano a soli nove anni. L’immenso dolore di papà Diego, mamma Silvia e della sorellina Anna ha voluto trasformarsi in qualcosa di bello: per questo il 17 gennaio scorso è nata l’associazione 6 luglio. L’associazione ha lo scopo di sostenere la ricerca sul cancro e di aiutare le famiglie e i piccoli guerrieri durante il difficile percorso di cura. Il suo motto è <<Piccoli passi portano lontano». In questi mesi sono già state organizzate diverse iniziative a sostegno dell’associazione. Lo scorso 7 maggio a Cisano di San Felice è stato inaugurato il parco dedicato di «Giorgia Iseppi e dei bambini scomparsi prematuramente». In quell’occasione è stata fatta una donazione molto importante: grazie alle uova di Pasqua vendute a marzo e aprile sono stati consegnati 10mila euro al reparto di Oncoematologia pediatrica degli Spedali Civili di Brescia.

Bresciaoggi – Nel ricordo di Giorgia. Natale è più dolce al Civile

Supereroi in corsia per regalare un sorriso ai bimbi di Oncoematologia nel nome di una bambina mancata a soli nove anni

Principesse alla riscossa: Rapunzel, Belle, Elsa e con loro la Regina di cuori di Alice nel Paese delle meraviglie e pure Spiderman. Sono i supereroi per un giorno che hanno portato un sorriso (e tanti regali) ai bambini ricoverati nel reparto di Oncoematologia del Civile di Brescia.
Avvistati ieri pomeriggio per l’iniziativa promossa dall’Associazione 6 luglio di San Felice, nata in ricordo di Giorgia Iseppi (uccisa dalla leucemia a soli 9 anni: è morta il 28 febbraio 2022, il 6 luglio era il giorno del suo compleanno) su iniziativa dei genitori Silvia e Diego.

«Abbiamo voluto suggellare così la nostra campagna di Natale, dopo una tappa all’ospedale di Perugia», raccontano Silvia e Diego. In pochi mesi sono stati acquistati o regalati più di 5 mila tra panettoni (il packaging è stato disegnato dai bambini dell’ospedale) e box di dolci: a loro volta regalati ai bambini malati e alle famiglie, distribuiti alle associazioni e sul territorio. Tra i progetti previsti ci sono anche l’acquisto di presidi medici e uno sportello gratuito di supporto psicologico. Ai bimbi del Civile ieri
Silvia e Diego hanno voluto ricordare la figlia con un progetto che ha portato dolci natalizi ai piccoli ricoverati nel reparto e alle loro famiglie
pomeriggio sono arrivati anche dei set di Lego: impagabile il sorriso dei più piccoli in quei pochi attimi di serenità. I bambini sono stati coinvolti anche nella scelta del nome della mascotte dell’associazione, ispirata ovviamente a Giorgia.
«Accogliamo bambini con malattie gravi come leucemie, linfomi e tumori solidi – spiegano il primario Fulvio Porta e la coordinatrice infermieristica Rosanna Ceresoli ma che sono diverse dalle
malattie degli adulti: i bambini guariscono molto di più, hanno una risposta migliore, dunque è un reparto difficile ma che può dare soddisfazioni. La cosa più complicata è il tempo: i bambini (tra i 50 ei 60 l’anno) rimangono in cura da 6 a 24 mesi. La loro vita viene sconvolta, così come quella delle loro famiglie: per questo, nel rispetto della Carta dei diritti dei bambini in ospedale, facciamo di tutto per migliorare la qualità della loro esistenza. E in questo è importantissimo il lavoro di associazioni come Abe e 6 luglio».
All’ingresso del reparto c’è una targa in memoria di Giorgia, con le sue ultime parole: «Non voglio che il mio dolore e la mia lotta mi rendano una vittima. Voglio che la mia battaglia diventi la vostra forza>.

Bresciaoggi – 5 dicembre 2023 – Alessandro Gatta

Bresciaoggi – Nel ricordo di Giorgia. Natale è più dolce al Civile

Supereroi in corsia per regalare un sorriso ai bimbi di Oncoematologia nel nome di una bambina mancata a soli nove anni

Principesse alla riscossa: Rapunzel, Belle, Elsa e con loro la Regina di cuori di Alice nel Paese delle meraviglie e pure Spiderman. Sono i supereroi per un giorno che hanno portato un sorriso (e tanti regali) ai bambini ricoverati nel reparto di Oncoematologia del Civile di Brescia.
Avvistati ieri pomeriggio per l’iniziativa promossa dall’Associazione 6 luglio di San Felice, nata in ricordo di Giorgia Iseppi (uccisa dalla leucemia a soli 9 anni: è morta il 28 febbraio 2022, il 6 luglio era il giorno del suo compleanno) su iniziativa dei genitori Silvia e Diego.

«Abbiamo voluto suggellare così la nostra campagna di Natale, dopo una tappa all’ospedale di Perugia», raccontano Silvia e Diego. In pochi mesi sono stati acquistati o regalati più di 5 mila tra panettoni (il packaging è stato disegnato dai bambini dell’ospedale) e box di dolci: a loro volta regalati ai bambini malati e alle famiglie, distribuiti alle associazioni e sul territorio. Tra i progetti previsti ci sono anche l’acquisto di presidi medici e uno sportello gratuito di supporto psicologico. Ai bimbi del Civile ieri
Silvia e Diego hanno voluto ricordare la figlia con un progetto che ha portato dolci natalizi ai piccoli ricoverati nel reparto e alle loro famiglie
pomeriggio sono arrivati anche dei set di Lego: impagabile il sorriso dei più piccoli in quei pochi attimi di serenità. I bambini sono stati coinvolti anche nella scelta del nome della mascotte dell’associazione, ispirata ovviamente a Giorgia.
«Accogliamo bambini con malattie gravi come leucemie, linfomi e tumori solidi – spiegano il primario Fulvio Porta e la coordinatrice infermieristica Rosanna Ceresoli ma che sono diverse dalle
malattie degli adulti: i bambini guariscono molto di più, hanno una risposta migliore, dunque è un reparto difficile ma che può dare soddisfazioni. La cosa più complicata è il tempo: i bambini (tra i 50 ei 60 l’anno) rimangono in cura da 6 a 24 mesi. La loro vita viene sconvolta, così come quella delle loro famiglie: per questo, nel rispetto della Carta dei diritti dei bambini in ospedale, facciamo di tutto per migliorare la qualità della loro esistenza. E in questo è importantissimo il lavoro di associazioni come Abe e 6 luglio».
All’ingresso del reparto c’è una targa in memoria di Giorgia, con le sue ultime parole: «Non voglio che il mio dolore e la mia lotta mi rendano una vittima. Voglio che la mia battaglia diventi la vostra forza>.

Bresciaoggi – 5 dicembre 2023 – Alessandro Gatta